Canali Minisiti ECM

Beneficio della terapia chemioendocrina nel cancro al seno

Oncologia Redazione DottNet | 06/12/2021 17:12

Ottenuta una sopravvivenza libera da malattia invasiva e una sopravvivenza libera da recidive a distanza più lunghe rispetto a quelle che hanno ricevuto la terapia solo endocrina

Il punteggio di recidiva basato sul test del cancro al seno a 21 geni è stato clinicamente utile nel predire un beneficio della chemioterapia nel carcinoma mammario linfonodale ascellare positivo al recettore ormonale positivo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) negativo. Nelle donne con malattia linfonodale positiva, il ruolo del punteggio di recidiva rispetto alla previsione di un beneficio della chemioterapia adiuvante non è chiaro.

METODI

pubblicità

In uno studio prospettico, abbiamo assegnato in modo casuale donne con carcinoma mammario positivo per i recettori ormonali, HER2-negativo, da uno a tre linfonodi ascellari positivi e un punteggio di recidiva di 25 o inferiore (i punteggi vanno da 0 a 100, con punteggi più alti che indicano una prognosi peggiore) alla sola terapia endocrina o alla chemioterapia più terapia endocrina (chemioendocrina). L'obiettivo primario era determinare l'effetto della chemioterapia sulla sopravvivenza libera da malattia invasiva e se l'effetto fosse influenzato dal punteggio di recidiva. Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza libera da recidiva a distanza.

RISULTATI

Un totale di 5083 donne (33,2% in premenopausa e 66,8% in postmenopausa) sono state randomizzate e 5018 hanno partecipato allo studio. Alla terza analisi ad interim prespecificata, il beneficio della chemioterapia rispetto all'aumento della sopravvivenza libera da malattia invasiva differiva in base allo stato menopausale (P=0.008 per il confronto del beneficio della chemioterapia nelle partecipanti in premenopausa e postmenopausa) e sono state condotte analisi prespecificate separate. Tra le donne in postmenopausa, la sopravvivenza libera da malattia invasiva a 5 anni è stata del 91,9% nel gruppo solo endocrino e del 91,3% nel gruppo chemioendocrino, senza beneficio della chemioterapia (rapporto di rischio per recidiva di malattia invasiva, nuovo cancro primitivo [cancro al seno o altro tipo ], o morte, 1,02; intervallo di confidenza al 95% [CI], da 0,82 a 1,26; P=0,89). Tra le donne in premenopausa, la sopravvivenza libera da malattia invasiva a 5 anni è stata dell'89,0% con la sola terapia endocrina e del 93,9% con la terapia chemioendocrina (hazard ratio, 0,60; IC 95%, da 0,43 a 0,83; P=0,002), con un aumento simile in assenza di recidive a distanza sopravvivenza (rapporto di rischio, 0,58; IC 95%, da 0,39 a 0,87; P=0,009). Il beneficio relativo della chemioterapia non è aumentato all'aumentare del punteggio di ricorrenza.

CONCLUSIONI

Tra le donne in premenopausa con da uno a tre linfonodi positivi e un punteggio di recidiva di 25 o inferiore, quelle che hanno ricevuto la terapia chemioendocrina hanno avuto una sopravvivenza libera da malattia invasiva e una sopravvivenza libera da recidive a distanza più lunghe rispetto a quelle che hanno ricevuto la terapia solo endocrina, mentre le donne in postmenopausa con caratteristiche simili non hanno beneficiato della chemioterapia adiuvante.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

I più anziani sono deceduti per le malattie circolatorie

Ecco come si duplicano le cellule cancerose

Oncologia | Redazione DottNet | 07/05/2024 16:57

La scoperta potrebbe avere implicazioni nello sviluppo di terapie e, secondo i ricercatori, potrebbero fermare la crescita dei tumori

Il dott. Fiorani insieme all’équipe di Salus Hospital ha rimosso un emangioma capillare, tumore benigno con un’incidenza tra lo 0,002 e lo 0,3%, che metteva a rischio la vita del giovane

Sono 12 i Centri italiani dello Studio multicentrico randomizzato Breakfast 2, che coinvolgerà circa 150 donne con tumore al seno triplo negativo candidate a terapia chemio-immunoterapica. Di queste, la metà seguirà un programma nutrizionale che prev

Ti potrebbero interessare

Ecco come si duplicano le cellule cancerose

Oncologia | Redazione DottNet | 07/05/2024 16:57

La scoperta potrebbe avere implicazioni nello sviluppo di terapie e, secondo i ricercatori, potrebbero fermare la crescita dei tumori

A dirlo uno studio condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi- I.R.C.C.S. Neuromed che ha analizzato i dati di oltre ventimila partecipanti allo studio Moli-sani

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale

Lo studio, pubblicato su JAMA Oncology, affronta un problema importante nel cancro alla prostata: come separare la forma a crescita lenta della malattia, che difficilmente causa danni, dal cancro più aggressivo

Ultime News

Emilio Croce: "Il Consiglio di amministrazione, anche per quest’anno, ha scelto di riconoscere l’integrale rivalutazione Istat delle prestazioni"

Durigon: "Interverremo ancora sull’indicizzazione degli assegni: non è giusto dare la stessa inflazione a tutti, meglio sostenere le pensioni basse"

I più anziani sono deceduti per le malattie circolatorie

Cattolica-Gemelli, presente nel 13-16% dei test, tipo virulento